DIDATTICA A DISTANZA
COMUNICAZIONI - INFORMAZIONI - MATERIALI - CONDIVISIONI
---------------------------
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
21.03.2020
'A PEST
Ave Maria,
ie veng acopp' Scampia
addo'na vota era canapa
mo spade e neve pe'a via
sentiment ascarfat
juorn un p nat
na carezza maie asciut
figli e Dio annascunnut.
Santa Maria,
nun c sta' niente a capi'
e' nu munno e mbruoglie
cchiu' sperisc e t'attache
cchiu' t'arravuogl
e so vulie e so verrizzi
profum ca puzz
sott'o suror anema cheta
fa pantan e fet.
A pest!
A pest!
A paura i ce fa addivinta' furest
e s'accirn a mamm e pat,frat,
un contr a nat
ma chi l'ha vulut, chi ce l'ha mannat.
A pest!
A pest!
Nun s po' muri' cior
dance o'riest
e simm jut e simm vnut
e'ghiut comm e'ghiut
simm uommn e nun c'arrivamm
e a te cercamm aiut.
Ave Maria,
nunn'e' cazzimm da mia,
ma nun sapimm a chi amma crerer
e a chi amma pria'
e si iss over c'ha criat
e ce vo' accussi' ben
pecche' ce sta tantu mal,
pecche' ce stann tanti ppene.
Santa Maria,
cammnann ngopp'o ffuoco
jenn jenn ngopp'e spin
foss'o sole d'int'o core
uocchie n'ciel p guarda'
foss over nata vit
accumingiann do capo
sulament ammor sul verita'.
A pest!
A pest!
Na carretta son 'a campan
chiur'a fnest!
Pezz n'front, n'guoll, n'facc,
attuorno e pier e mman
attravierz terr scavz
na lacrim int 'o mar.
A pest!
A pest!
Sicchie d'acqua, fuoc, villag
capann e bestie
e simm jut e simm vnut
e'ghiut comm e'ghiut
simm uommn e nun c' arrivamm
e a te cercamm aiuto.
Ave Maria
To my best friend
A six letter word
That gives a new meaning
Has got me over you leaning
A friend like you is a pillar of support
For you a will hold a fort
We are destined to be best friend for ever
Our relationship is what I will never sever
Maria Vittoria Morelli 2C
To a friend
I’m happy – You’re beaming
I’m bossy – You live with it
I’m annoyed – You calm down
You’re sad - I have a tissue
You’re bossy - I live with it
You’re annoyed – I calm you down
You’re perfect – I’m not even close!
Maria Vittoria Morelli 2C
--
A Friend
A friend makes you laugh when you are down
A friend is like a treasure, you should take care of it
A friend is the best thing that happens in your life, with a friend your life becomes better.
Emanuela Cimafonte 2 C
Hate and Love
Friendship is...full of moving moments along with many terrible, sad moments made of quarrels.
No friendship can exist without quarrels.
Fighting means being sincere and able to express your opinions.
A good friend is......a trustworty, kind, loyal and perfect person for you.
Although sometimes he can be unbearable and thick skinned, a best friend will be forever.
Instead, those fair weather friends who leave you in the dark moments and return during those full of joy, don’t deserve your friendship.....
........Drive them out of your life!
Martina Marino 2 C
A Friend of a lifetime
A best friend is forever
A best friend puts up with everything
A best friend is our partner in crime
A best friend is crazy with you
A best friend never betrays you
There aren’t words to describe your best friend
If you are sad she will always cheer you up.
Chiara Lebro 2 C
A Storm
I see a storm coming......
It overwhelms me
Wind and rain blow the dust away
While the lightning is showing to me undiscovered memories.
Hit by remote and distant emotions,
I feel surrounded by painful glimpses along with pleasant visions.
Buried under smells, feelings, noises, faces
I used to hate and that tormented my past
which now I mysteriously............ miss.
Lorenzo Lindstrom 2C
A very good friend
A very good friend helps you in any situation
He comes with you to any nation
If you’re unhappy because something went wrong
He is ready to sing to you a lovely song
When you’re with him everything becomes useless
Because you want to stay with him in happiness
Francesca Scamaccia 2C
Nuvola di primavera
Nel cielo di marzo
una nuvola bianca
di fare la nuvola
era un po’ stanca.
Scese su un prato
pieno di fiori
e si sporcò
di tanti colori.
Torno su nel cielo
che era già sera
e lo colorò
di primavera.
(Sergio Missiaggia)
Francesca Saltalamacchia 2D
per tutti noi, in un momento tanto difficile.
Fratelli che siete qui,
fratelli del malumore e dello spavento,
fratelli di questo spazio
e di questo tempo,
voglio dirvi una cosa
che sapete:
si può morire all’improvviso,
cadere nella furia
di una malattia,
la terra può tremare,
si può sbandare
in una curva.
La materia del pericolo
è la stessa da cui scavare
la grazia, non c’è riparo
al guasto che ci attende,
non si può diluire la morte,
ma ogni giorno
si può avere
un attimo di bene,
si può con umana pazienza
guardare questo mondo
che si scuce.
Se nulla è sicuro
e nulla sembra vero
restiamo vicini,
strofiniamo il buio
per farne luce.
Franco Arminio
Maria Sofia Benincasa 2D
Ti abbraccerò
Ti abbraccerò con gli occhi e col pensiero
e sarà un gesto di amore vero,
ti bacerò con lo sguardo soltanto
e sarà un bacio come e sarà come stare viso a viso.
ti avessi accanto,
ti abbraccerò col mio più bel sorriso
Ti stringerò con una telefonata,
e sarà come un abbraccio
per tutta la durata.
Farò così in questi strani giorni
sperando che il bel tempo poi ritorni,
allora quando tutto sarà passato,
ti abbraccerò come non ti avevo mai abbracciato.
GERMANA BRUNO
Dedicato a tutte le persone che aspettano un abbraccio da una persona speciale.
LUCREZIA RUGGIERO 2°D
alla me futura:
Assapora la libertà
Viviamo nell'incerto,
in attesa di una fine che non ha limite
aspettando quel giorno che si avvicina
e l'attimo dopo sembra irraggiungibile.
Viviamo nel tempo sospeso,
negli attimi infiniti di una vita che procede
senza di noi
e contempliamo quel mondo immobile
che ci appare impenetrabile.
Viviamo nel silenzio,
nel melodioso suono dei nostri pensieri
che riecheggia nelle pareti chiuse della casa
e ci conforta nella solitudine.
Viviamo nel domani,
nel desiderio di una nuova primavera
che inondi l'aria col dolce profumo
della speranza che fiorisce rigogliosa.
E tu magari un giorno,
nella tua spensieratezza ritrovata,
rievocherai la nuova stagione ormai passata
assaporando una nuova libertà.
Silvia Guerriero IV L
CORAGGIO O DISPERAZIONE
Ti vedo ancora lì,
piangi per il resto della notte,
piangi per le botte,
ma poi rimani lì.
Continui a dire che è tutta colpa tua,
ti dice che non dovresti fare nulla,
poi urla, mentre la tua vita crolla,
ma questa vita è tua, non sua.
Ci sei rimasta male.
Perchè da piccola sognavi di sposare il principe azzurro,
sognavi la vita perfetta
come quella della tua barbi nella sua casetta.
Ma ora nell'orecchio senti un leggero sussurro.
Ti dice: “fallo ora! Cambia tutto! Cambia tutto!”
poi agisci e capisci,
di dover abbandonare quella innocente speranza,
la speranza che prima o poi tutto sarebbe cambiato.
Ma ora sei finalmente libera e questa terra lasci in volo.
Riccardo La Regina 2^C
Pablo Neruda, “Ode alla Speranza”
Crepuscolo marino,
in mezzo
alla mia vita,
le onde come uve,
la solitudine del cielo,
mi colmi
e mi trabocchi,
tutto il mare,
tutto il cielo,
movimento
e spazio,
i battaglioni bianchi
della schiuma,
la terra color arancia ,
la cintura
incendiata
del sole in agonia,
tanti
doni e doni,
uccelli
che vanno verso i loro sogni,
e il mare, il mare,
aroma
sospeso,
coro di sale sonoro,
e nel frattempo,
noi,
gli uomini,
vicino all’acqua,
che lottiamo
e speriamo
vicino al mare,
speriamo.
Le onde dicono alla costa salda:
Tutto sarà compiuto
Giuseppe Bruno Busato ID
Dedicata all’Italia
Che cresce insieme a te
Presente in ogni tua domanda
In ogni dubbio c'è
Che accende i sensi tuoi
Non è infallibile
Non sempre muto complice lui è
Gioisce e soffrirà
Avrai così tanto da imparare
Dalla sua complessità
Irresistibile
Attento a non sbagliare
Che sia amore vero, ascolta me!
Dolore e crudeltà
Pazienza ce ne vuole tanta di pazienza
Perdonare si che servirà
Un brivido così non scorderai
Infondo agli occhi tuoi
Solo rabbia e rimpianto
La tenerezza mai
Se lo capissi tu
Combatteresti quel silenzio
E non lo lasceresti entrare più
Non la deluderei
Senza amore
Tu non presentarti senza amore
Senza quella fiamma dentro te
Condividi questo raro dono
Condividilo anche con me
Si può guarire dalla solitudine, giuro che si può!!!
CHIARA ZAGARELLA 2F
CHIARA ZAGARELLA 2F
Giovanni Tizzano 2A
Francesco Tizzano 2A
Alessandro Musto 2A
Albero Gagliardi 2F
...per la II F
Giuseppe Iliade 1E
Giorgi Cevenini 1E
Non tornare mai più indietro
Un sapore amaro
del passato
gli occhi che lo guardano
con un sentimento rinnovato
lo incontravo coi pugni chiusi
piangendo e cacciando alcuni sorrisi finti
spesso scappavo correndo
da quell'incubo maledetto
ora lo incontro per strada
gli chiedo come va la vita
lui mi sorride dicendo
vai avanti e non tornare mai più indietro
Hannah Parchamento 2F
L'Eterna Sfida
sfidare i sentimenti mai
sentirsi totalmente immuni e poi
se liberi quel fuoco
te ne accorgerai.
Guai
tenerli prigionieri lì
quei sentimenti soffrono così
avvicinarli accarezzarli un po'
prudenza si, paura no.
Un'emozione in più
è terra conquistata
non possiamo chiedere
certezze a questa vita.
La fede quando c'è
miracoli ne fa
è l'ora di cercarsi
riconciliarsi anche con Dio
fuggire dagli equivoci
se tu mi aiuti ti aiuto anch'io.
Qui
tutti in lista d'attesa qui
in questo viaggio ricco di sorprese
salite e discese così.
Qui
niente favori o priorità
è la legge del cuore
esatta e comunque implacabile
gioca i suoi assi l'amore
ma se ti azzardi a barare tu
R.Z.
Il tempo è troppo lento per coloro che aspettano,
troppo rapido per coloro che temono,
troppo lungo per coloro che soffrono,
troppo breve per coloro che gioiscono;
ma per coloro che amano, il tempo non è.
Henry Van Dyke 1E
Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
(Primo Levi)
Lorenzo Capuozzo 1E
Io vulesse truvà pace
Io vulesse truvà pace;
ma na pace senza morte.
Una, mmiez'a tanta porte,
s'arapesse pè campà!
S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera,
e arrivasse fin' 'a sera
senza dì: « nzerràte llà »
Senza sentere cchiù 'a ggente
ca te dice: « io faccio..., io dico »,
senza sentere l'amico
ca te vene a cunziglià.
Senza senter' 'a famiglia
ca te dice:« Ma ch' 'e fatto? »
Senza scennere cchiù a patto
c' 'a cuscienza e 'a dignità.
Senza leggere 'o giurnale...
'a nutizia impressionante,
ch'è nu guaio pè tutte quante
e nun tiene che ce fà.
Senza sentere 'o duttore
Ca te spiega a malatia...
'a ricett' in farmacia...
l'onorario ch' 'e 'a pavà.
Senza sentere stu core
ca te parla 'e Cuncettina,
Rita, Brigida, Nannina...
Chesta sì... Chell'ata no.
Pecchè, insomma, si vuò pace
e nun sentere cchiù niente,
'e 'a sperà ca sulamente
ven' 'a morte a te piglià?
Io vulesse truvà pace
ma na pace senza morte.
Una, mmiez'a tanta porte,
s'arapesse pè campà!
S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera...
e arrivasse fin' 'a sera senza dì: « nzerràte llà »
(di Edoardo De Filippo)
Maura Bausano 1E
L’amore
L’amore può portare dolore nel nostro cuore
L’amore ci può aiutare a sopportare un grande dolore
L’amore si trova ovunque e per ognuno
L’amore può terminare e finire sempre
L’amore però ricresce sempre
Poesia scelta:
X Agosto (Giovanni Pascoli)
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade,perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla
ritornava una rondine al tetto:
l’uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto
la cena dei suoi rondini.
Ora è là, come in croce, che tende
Quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è all’ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Valerio Peluso 2F
ANDARE
Tra gli alberi scarni,
la vide viandante
bella e incantante.
Ma la perse tra gli sguardi.
Davanti al lago ghiacciato,
la vide passare,
ma era troppo timorato
e la lasciò andare.
La rivide in una notte primaverile
illuminata dalle stelle,
ma non riuscì a dirle
del suo amore impossibile
Così tornò a casa
che dal rimpianto fu invasa,
prima passò dal molo
e poi rimase solo...
Maurizio Perez, 2F
Pi greco
È degno di ammirazione il Pi greco
tre virgola uno quattro uno.
Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali,
cinque nove due, poiché non finisce mai.
Non si lascia abbracciare sei cinque tre cinque dallo sguardo,
otto nove, dal calcolo,
sette nove dall’immaginazione,
e nemmeno tre due tre otto dallo scherzo, ossia dal paragone
quattro sei con qualsiasi cosa
due sei quattro tre al mondo.
Il serpente più lungo della terra dopo vari metri si interrompe.
Lo stesso, anche se un po’ dopo, fanno i serpenti delle fiabe.
Il corteo di cifre che compongono il Pi greco
non si ferma sul bordo del foglio,
È capace di srotolarsi sul tavolo, nell’aria,
attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole, diritto
fino al cielo, per quanto è gonfio e smisurato il cielo.
Quanto è corta la treccia della cometa, proprio un codino!
Com’è tenue il raggio della stella, che si curva a ogni spazio!
E invece qui due tre quindici trecentodiciannove
il mio numero di telefono il tuo numero di collo
l’anno millenovecentosettantatré sesto piano
il numero degli inquilini sessantacinque centesimi
la misura dei fianchi due dita sciarada e cifra
in cui vola e canta usignolo mio
oppure si prega di mantenere la calma,
e anche la terra e il cielo passeranno,
ma non il Pi greco, oh no, niente da fare,
esso sta lì con il suo cinque ancora passabile,
un otto niente male,
un sette non ultimo,
incitando, ah, incitando l’oziosa eternità
a durare.
di Wisława Szymborska
Tratta dalla raccolta Wielka liczba (Grande Numero) del 1976.
Poesia proposta dal prof Guglielmo di Meglio per la celebrazione del “pi greco day” ossia il 14 marzo [=3.14 nel formato data britannico]
Ti Auguro tempo
Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guardarlo sull'orologio.
Ti auguro tempo per contare le stelle e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare. Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita.
(Elli Michler)
Azzi Alberto 2F
Nicolosi 2A
Marisa Saccone 2A
Davide Martusciello 1B
Flavia Toscano 2B
Flavio Mazzeo 2B
Giulia Lombardi 2B
Lucrezia Vitelli 2B
Maria Chiara Mangiapia 2B
MangiaPia 2B
Alla Primavera, ovvero la libertà
Scende per strada, scopre
la bella giornata e va
verso il parco, amico
che riprende la vita,
finestra spalancata,
porto senza frontiera.
Fuori il mondo, risplende
Riccardo Chieffo IV L
Camera con vista
Camera con vista
sulla mia mente
che senza frontiere viaggia
in questo silenzio che sa di niente.
Il vuoto non colmato
dalla continua ricerca del sentire
cullata da una monotona malinconia
intrisa di consapevolezza.
Claudia Marconi IV L
Vittoria De Luca 2B
Francesca Castellano 2B
Dagli forza e consistenza e poi
Lascia siano loro a prenderti
A portarti un'altra volta via da qui
Violata, intossicata adesso, anche lei
Sotto questi cieli lividi
Niente più carezze e brividi per noi
Di riprovarci un'altra volta io e te?
Proprio come ieri noi, così incoscienti
Curiosi ed intriganti inconcludenti mai giuro
Questo folle anonimato perché?
Insopportabile l'idea di subire
Questa ignoranza che ci vuole i più uguali a lei
Non fa per noi
È un nemico la memoria, lo so
Il potere annebbia gli uomini
E il denaro certo non li sazierà
R Z
Vittoria De Luca 2B
Mariella Marenzi 2 B
Maria Chiara Mangiapia 2B
Aria di settembre
Pigramente un'altra estate va
Dopo le aspettative della gente
Si ritorna alla normalità
Chi tenta di recuperarne un po'
Chi cerca di smaltire quel dolore
E chi la porta ha chiuso dietro se
Il sole
Ci vuole
Si muore
Sennò
È un'occasione sai
Tu coglila se puoi
Dai retta a me
A te che ancora credi
E che ti fidi
Beato te
A te che ti conosci
E ti capisci
Non ti perdi un sogno
E lasci un segno
Ovunque vai
Resta come sei
Non puoi cambiare mai
Resisti
Soprattutto nella verde età
Riprova
Riprova
Che ancora
Si può
C'è sempre una maniera…
R.Z.