Ogni anno il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente
istituita dall'
Ecco da dove si parte... una grande occasione per voltare definitivamente pagina.
In questa grande occasione, il Mercalli si affianca ad un grande percorso di stravolgimento dello stile di vita tenuto fin ora dalle generazioni.
Ai referenti delle istituzioni territoriali
Alla comunità scolastica
Dichiarazione per lo stato di emergenza climatica ed ecologica
del liceo scientifico G. Mercalli di Napoli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
CONSIDERATO:
- il rapporto 2018 dell’IPCC-ONU, Commissione intergovernativa di esperti sul cambiamento climatico,
secondo cui l’umanità ha tempo solo fino al 2030 per limitare l’incremento di temperatura a 1.5 gradi, per evitare
danni irreversibili al clima;
- il rapporto 2019 dell’IPBES - ONU Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e sui servizi degli ecosistemi, secondo cui il tasso di estinzione delle specie sta accelerando ad un ritmo senza precedenti nella storia umana, causando gravi effetti sulle popolazioni in tutto il mondo;
- i dati allarmanti sul riscaldamento globale e le relative conseguenze già visibili oggi;
- i seguenti articoli della Costituzione Italiana:
- art. 1 (“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”);
- art. 9 (“[La Repubblica] tutela il Paesaggio […] della Nazione.”);
- art. 32 (“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della
collettività […].”);
- art. 41 (“L’iniziativa economica […] non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da
recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana […]”);
- il compito dell’Istituzione scolastica di far acquisire ai propri studenti competenze trasversali relative
a percorsi di Cittadinanza e Costituzione, soprattutto alla luce della riforma degli esami di stato sancita dal D.Lgs.
62/2017;
RICONOSCIUTO lo stato di emergenza mondiale;
CONSTATATO che i governi nel combattere la crisi climatica, hanno finora sottovalutato il minor costo della transizione immediata rispetto a quello delle conseguenze future del non agire;
RECEPITE:
- le istanze degli insegnanti e degli alunni del Liceo, finalizzate ad assumere una posizione proattiva
nell’affrontare il collasso climatico e la profonda crisi dell’equilibrio naturale del mondo, fortemente legati entrambi
ai processi di antropizzazione;
- la recente dichiarazione simbolica di stato di Emergenza climatica e ambientale del Comune di Napoli (delibera di Giunta n. 244 del 24/05/2019)
DICHIARA
LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA ED ECOLOGICA
Convinta che sia necessaria una concreta attenzione da parte dei vari livelli istituzionali, promuove, con questo atto al contempo simbolico e sostanziale, una consapevole partecipazione al superamento di tale emergenza attraverso alcune semplici azioni da intraprendere nella gestione della quotidianità della vita scolastica, tendenti alla riduzione delle emissioni climalteranti.
Alla luce di tale dichiarazione, il Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Mercalli” di Napoli, recependo e facendo propri alcuni dei suggerimenti del gruppo di insegnanti e alunni che aderiscono al progetto inserito nel PTOF “Verso la differenziata e oltre” in linea con le istanze proposte dal movimento Fridays For Future, si impegna ad adottare le linee di comportamento di seguito elencate.
- Tendere ad emissioni zero per l’istituto scolastico.
- Richiesta agli Enti preposti per coibentazione, efficientamento e risparmio energetico dell’edificio (es. installazione apparecchi fotovoltaici o di solare termico sul tetto dell’edificio); per contratti con fornitori di energia 100% rinnovabile.
- Richiesta di agevolazioni per il trasporto pubblico agli studenti ed al personale scolastico.
- Pianificazione di gruppi ciclabili e partecipazione a campagne di implemento della ciclabilità urbana.
- Partecipazione a campagne di implementazione della ciclabilità urbana.
- Pianificazione car pooling e car sharing per famiglie e personale scolastico.
- Prediligere gli acquisti con emissioni zero e rifiuti zero
- Acquisto di carta esclusivamente riciclata.
- Riduzione o taglio netto della plastica a scuola.
- Attività di riciclo, recupero e riuso dei materiali di uso quotidiano.
- Acquisto di prodotti per le pulizie biodegradabili.
- Promuovere il ritorno alla Terra
- Partecipazione a campagne di riforestazione e rewilding nel territorio comunale.
- Adesione a campagne di pulizia dei rifiuti nel territorio.
- Riduzione dello spreco di acqua e contenimento della temperatura dell’acqua calda entro i 37 gradi, nell’edificio scolastico.
- Sollecitare la programmazione didattica e la comunicazione scientifica
- Promozione di incontri pubblici, utili alla comunità scolastica e locale, di informazione scientifica sul
cambiamento climatico.
- Riprogrammazione della didattica alla luce della crisi climatica ed ecologica, con approvazione del Consiglio di Istituto.
- Progettazione ed attuazione di attività di outdoor education per la conoscenza ed esperienza diretta
dei luoghi di interesse naturalistico dei territori limitrofi.
- Fare rete
- Disponibilità degli spazi scolastici per momenti assembleari (attività di comitati, cittadini,
associazioni, studenti, genitori ecc.) che siano coerenti all’applicazione dell’emergenza climatica locale o nazionale.
- Costituire nella scuola un gruppo di lavoro per l’emergenza climatica.
- Favorire il collegamento con le altre scuole in stato di emergenza climatica utile allo studio e allo scambio di idee e buone pratiche.
- Prevenire
- Informare la comunità scolastica e locale sull’emergenza climatica ed ecologica in atto e sui comportamenti di prevenzione in previsione di eventi meteorologici estremi (incendi, alluvioni, razionamento dell’acqua…).
- Favorire una rete comunitaria scolastica di ascolto e di appoggio.
- Sollecitare comportamenti a casa
- Favorire l’applicazione delle suddette pratiche anche a casa degli studenti per riproporle in famiglia, tra amici e conoscenti e nelle proprie comunità.
Per l’attuazione di questi buoni propositi, affinché si trasformino in buone pratiche all’interno dell’Istituto e incidano sugli stili di vita degli studenti e dei contesti nei quali vivono, l’adozione di misure per far fronte all’emergenza climatica ed ambientale costituirà un importante obiettivo educativo nel prossimo aggiornamento annuale del PTOF e sarà istituito un gruppo di lavoro composto da docenti, genitori, studenti e ATA che agisca da motore propositivo/attivo di azioni e progetti finalizzati a tale obiettivo.
Con la presente dichiarazione, il Dirigente, unitamente agli studenti ed al collegio dei docenti, intende esercitare un’azione di sensibilizzazione democratica sui decisori politici, ai vari livelli, affinché diano il via ad una rapida ed immediata transizione verso scelte politiche lungimiranti, tese a contenere le conseguenze della crisi climatica ed ambientale in corso.
Il dirigente scolastico
Luisa Peluso
Osservatorio Permanente Ambiente Pace e Salvaguardia del Creato
del LS.S. G.MeRcaLli
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ai docenti
Agli alunni
Ai rispettivi genitori
Sede
Oggetto: Giornata mondiale dell’Ambiente – Conclusione Progetto differenziata.
Mercoledì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, presso il nostro Istituto si svolgerà la giornata conclusiva del progetto "Verso la differenziata... e oltre!".
La giornata si aprirà con il Bike to school di fine anno, si tratta dell'ultimo degli appuntamenti mensili in cui, da vari punti della città, gruppi di alunni e professori si uniscono in comitive in bici per raggiungere la sede centrale e la sede succursale della scuola, riducendo simbolicamente la Co2.
Alle ore 13 avverrà la premiazione degli alunni meritevoli nell'ambito delle varie attività green dell'anno.
Gli alunni della sede succursale raggiungeranno la sede centrale dell'istituto previa autorizzazione dei genitori da consegnare alla prof.ssa Ammendola.
Saranno premiati:
- gli alunni comunicatori che hanno contribuito a sensibilizzare tutte le classi al riciclo e al riuso nell'ambito della raccolta differenziata di classe.
- Le Riciclassi.
- I ragazzi del bike to school.
- I vincitori della gara regionale Green game Campania.
- Creatività green.
Sarà inoltre presentata l'iniziativa Plastic free del Liceo, che doterà di borracce alunni e personale scolastico nella misura del possibile, al fine di incentivare la riduzione dei contenitori monouso in plastica.
Alunni coinvolti:
- I comunicatori:
Naty Gabry 3L, Riccardo Polidoro 5H, Giorgia Forquet 3D, Claudia Zaino 3B, Antonio Vitiello 3E, Anna Valk 3E, Gabriele Elia 5B, Carla Marcela Massa 1B, Martina Forzano 2B, Virginia Pascotto 2B, Sveva Limauro 2B, Maria Gabriella Sica 2B, Leopoldo Pinto 2E, Emilia D'Orazio 2E, Elena Conte 2E, Fabrizio Grimaldi 3F, Alice Mensitieri 2C, Maria Claudia Rea 2C, Cecilia Iaccarino 2C, Alessandra Tolentino 2H, Maria Francesca Bizzarri 2H.
- Le Rici-classi:
1F: Francesco Parisio e Antonio Trifiletti;
1H: Giada Esposito e
Vincenzo Spagnuolo;
3A: Chiara Ottone e Federica Paterno;
4A: Giovanni Calandriello e Alessandro Mugnano
4L: Flavia Sorrentino e Domenica Cotroneo;
5B: Gabriele Elia e Donato de Angelis;
- Bike-to-school:
Riccardo Polidoro 5H, Gabriel Straus 5F, Alice Gelli 5F, Antonio Quarto 1E, Luigi Sepe 1F.
- Green Game:
Eleonora Triggiani, Maria Francesca Anastasio, Nicola Soliveri, Paolo Tafuri: 2D
- Creatività green:
Davide Ferraro 2E
Il dirigente scolastico
Luisa Peluso